Autentico, abbondante, delizioso
Le prelibatezze che vi attendono al Törggelen

Un caminetto scoppiettante, un piatto pieno di prelibatezze e un bicchiere di vino giovane: per il Törggelen non serve altro. Lasciatevi sorprendere.
Un autunno in Alto Adige senza il tradizionale Törggelen? Sarebbe semplicemente inimmaginabile! Al termine della spremitura dell’uva, è usanza celebrare un vero e proprio momento di festa, con una buona merenda, vino nuovo e tutti i frutti del raccolto. Così è nato anche il nome di questa tradizione: la parola Törggelen deriva, infatti, dalla parola latina “torquere” che significa “pressare” o “girare”, con riferimento alla pressatura delle uve, una fase del processo di vinificazione.
In particolare lungo la Strada del Vino e in Valle Isarco – da Villandro a Velturno, Barbiano, Chiusa e Funes – l’usanza è profondamente radicata. Questa zona è considerata, infatti, la culla del Törggelen, ma anche nel meranese il tradizionale evento è un vero e proprio appuntamento annuale.
La Val Pusteria è meno conosciuta per il vino, ma non mancano altre delizie, come i celebri “Tirtlen”, frittelle ripiene di crauti oppure spinaci. Soggiornando al Green Lake Hotel Weiher vi troverete in un eccellente punto di partenza per escursioni autunnali nei masi della zona che organizzano il Törggelen. Alcuni sono un po’ distanti, ma il viaggio attraverso il colorato paesaggio autunnale è già di per sé un’esperienza meravigliosa.
Il modo più bello per raggiungere il locale da voi scelto è fare una bella escursione nella natura autunnale, tra colorati vigneti e boschi di castagni. Così, mentre passeggiate vi si risveglierà anche l’appetito!
Ma quale locale scegliere? Ecco i nostri consigli per voi.
- Törggelen al Gasthof Huber a Rio di Pusteria: con carne del maso, piatti sostanziosi, caldarroste e krapfen dolci.
- Il Griesserhof con i suoi frutteti e vigneti a nord di Bressanone, nel comune di Varna: celebre per gli schlutzkrapfen fatti in casa, i vini bianchi e le frittelle di patate con crauti.
- Il Burgerhof: una locanda a Bressanone con allevamento e vigneti. Le specialità autunnali: canederli di barbabietola, frittelle di carne, insaccati fatti in casa, succo di mela e molto altro ancora.